Esche per topi: quali sono le migliori da utilizzare?
Le esche per topi sono uno dei modi più popolari per sbarazzarsi di fastidiosi topi e ratti. Leggi questo post per capire tutto ciò che devi sapere su queste pratiche esche, incluso cosa sono, come funzionano e i diversi tipi disponibili.
Gli erogatori porta esche per topi
Sono dei contenitori in plastica rigida con chiusura di sicurezza con possibilità di inserire all’interno ogni tipo di rodenticida. Esche in pasta, in bustine e bocconi paraffinati vanno infilate a modo spiedino nella apposita asticella.
Sono provvisti di una vaschetta removibile che permette una facile pulizia e sanificazione. Indispensabili per l’uso professionale e privato, da collocare all’interno o all’esterno. Dotata di accessorio per il fissaggio al muro.
Difende le esche dalle intemperie ed evita il contatto con persone o animali mentre consente la libera circolazione dei ratti. Si RACCOMANDA l’utilizzo delle esche rodenticidi attraverso la propria gamma di erogatori al fine di evitare accidentali ingestioni di veleno da parte di bambini o animali domestici. Inoltre il roditore si sente più sicuro quando si nutre al coperto e quindi ingerisce più facilmente la sua dose letale rendendo ancora più efficace l’azione di derattizzazione.
Diversi tipi di trappole per topi
Oggi sul mercato sono disponibili diversi tipi di trappole per topi. La più comune è la trappola a scatto che utilizza una barra caricata a molla per chiudersi su qualsiasi roditore che entra nella sua area di innesco. Altri tipi includono trappole elettroniche che emettono una scossa elettrica quando vengono attivate e trappole a cattura viva che consentono di catturare i roditori senza ucciderli in modo che possano essere rilasciati altrove.
Erogatori per esca rodenticida a forma di T, con chiave di apertura anti manomissione. Frontale trasparente per rapida ispezione. A NORMA HACCP | Contenitore per esca topicida, resistente agli urti ed agli agenti atmosferici. Dotato di chiave di sicurezza e di spiedino in acciaio inox per l’ancoraggio dell’esca. |
![]() |
![]() |
Hai notato qualche topo di troppo che gira per casa ultimamente?
In tal caso, potrebbe essere il momento di agire e uno dei modi più efficaci per sbarazzarsene è di utilizzare le esche rodenticidi per topi e ratti. Ma se vuoi che le tue esche funzionino in modo efficace, è importante che siano posizionate nei punti giusti. Diamo un’occhiata a come puoi massimizzare l’efficacia delle tue esche per topi posizionandole correttamente.
Come posizionare le esche per topi: scegli luoghi strategici
Per catturare con successo i topi è necessario scegliere posizioni strategiche per le esche. Ai topi piace correre lungo i muri e altri oggetti, quindi posiziona le tue esche lungo questi percorsi per la massima copertura. Presta particolare attenzione alle aree in cui hai visto escrementi o altri segni di attività: questo ti aiuterà a prendere di mira le aree problematiche in modo più diretto. Inoltre, prova a posizionarle negli angoli bui e in luoghi difficili da raggiungere poiché i topi tendono a evitare gli spazi aperti.
Come posizionare le esche per topi: posiziona più esche
È anche importante posizionare più esche per topi in casa o in ufficio. Questo ti darà una migliore possibilità di catturare tutti i topi che potrebbero essere stati abbastanza fortunati da eludere una singola esca.
I topicidi Mayer Braun, prodotti made in Italy di ottima qualità sono ideali sia per ambienti domestici che professionali; puoi trovare i migliori rodenticidi, esche per topi e ratti per dire addio a questi fastidiosi ospiti indesiderati.
Si tratta di prodotti efficaci e di ottima qualità, che scelgono tecnologie avanzate e migliori materie prime ad uso alimentare umano per poter sconfiggere i topi e i ratti in modo definitivo. Contengono il Denatonium Benzoato, una sostanza amaricante, che è capace rendere il prodotto sicuro ed assolutamente repellente volta a prevenire l’ingestione accidentale da parte dei bambini e degli animali non target. Oltretutto vista la vasta scelta di aromatizzazioni e diversità di esche, sono in grado di adattarsi alle diverse abitudini alimentari che possono dipendere dal singolo ambiente.
Come posizionare le esche per topi: monitora i tuoi risultati
Controlla ogni tre o quattro giorni se le esce sono state consumate sostituiscile se necessario. Se le esche non sono state toccate può essere che i roditori presenti nella tua proprietà hanno altri gusti. Prova ad analizzare con cosa potrebbero nutrirsi, se necessario sostituisci l’esca con un altro gusto o tipologia.